mercoledì 4 giugno 2014

Il 4 giugno 1944 e i motivi della mancata insurrezione di Roma

'Il Vaticano trattava, la città non si ribellò ai tedeschi'

di Mario Avagliano
 
La notte del 3 giugno 1944, alle 23.15, Radio Londra trasmise la parola in codice "elefante". Era il segnale convenuto per la liberazione della capitale. All’alba del 4 giugno - un’azzurra domenica di tarda primavera - le avanguardie americane entrarono a Roma per la via Appia Nuova e per la via Casilina, mentre i tedeschi lasciarono Ponte Milvio e la periferia settentrionale della città, quasi senza scontri con i partigiani. Tra i pochi a combattere, in quelle ore, fu Ugo Forno, dodicenne studente della scuola media “Settembrini”, che assieme ad altri partigiani impedì ai nazisti di far saltare in aria il ponte ferroviario dell’Aniene e venne colpito a morte. Il 23 aprile scorso il Quirinale gli ha assegnato la medaglia d’oro al merito civile.
Come mai la popolazione di Roma non insorse per cacciare i nazisti e i fascisti?
Oggi la tesi prevalente tra gli storici insiste sull’intervento del Vaticano. “Fu concordata un’uscita pacifica delle truppe tedesche da Roma, con l’importante mediazione del Vaticano e il consenso delle componenti moderate della Resistenza”, sostiene Davide Conti della Fondazione Basso. “Le sinistre – continua Conti - avrebbero voluto un’insurrezione prima dell’arrivo degli Alleati, ma non ne ebbero la forza. A differenza del Nord, infatti, non c’erano le bande partigiane che scendevano ‘dalle montagne’ o invadevano la Pianura Padana, come avvenne a Milano, Torino e Bologna”.
“Le trattative diplomatiche con i tedeschi, condotte da Pio XII durante il periodo dell’occupazione, miravano non solo a salvare le persone ma anche a salvare la città, evitando la battaglia su Roma. Fu l’oggetto dell’incontro a maggio tra il Papa e il generale Rainer Stahel”, afferma Anna Foa, docente di storia moderna all’Università La Sapienza.
Una chiave di lettura che convince anche Alessandro Portelli, docente universitario e autore del libro “L’ordine è già stato eseguito” sulle Fosse Ardeatine: “Le forze monarchiche e la Chiesa operarono in maniera di evitare l’insurrezione, avendo paura che ne traessero vantaggio i comunisti e le sinistre e che ci fossero danni e sofferenze per la città”. E Massimo Rendina, vicepresidente nazionale dell’Anpi, aggiunge: “L’intesa fu promossa dal Vaticano, che garantì ai tedeschi che potevano uscire dalla città senza essere attaccati. Infatti gli scontri armati furono pochissimi”. E il Cln accettò? “Io ritengo che il Cln si pronunciò a favore della non insurrezione, anche non sono state finora trovate documentazioni che lo provino”.
La questione invece è più complessa per Gabriele Ranzato, docente di storia contemporanea all'Università di Pisa, che attribuisce la mancata sollevazione popolare a una pluralità di fattori: “la scarsa predisposizione dei romani alla rivolta; la contrarietà degli Alleati, che volevano il passaggio dei poteri al generale Roberto Bencivenga, in quanto rappresentante di Badoglio; la forza militare dei tedeschi, ancora intatta a differenza dell’aprile 1945; e infine l’intervento del Vaticano”.
Di certo, sulla mancata insurrezione pesò anche “il macroscopico errore di previsione sui tempi della liberazione commesso dagli Alleati a seguito dello sbarco di Anzio del 22 gennaio 1944”, sostiene Mariano Gabriele, già presidente della Società Italiana di Storia Militare. “Dopo lo sbarco gli Alleati ordinarono al fronte militare clandestino di Montezemolo di sollevarsi. Molti militari si esposero e furono arrestati”. E un ulteriore colpo alla Resistenza “fu dato dall’eccidio delle Fosse Ardeatine, che decapitò i vertici della maggior parte dei movimenti”, afferma la storica Elena Aga Rossi. Aggiungendo: “La grande occasione fu quella dell’8 settembre del 1943. Ma il re e i vertici militari non vollero salvare Roma. Si ordinò ai Granatieri di Sardegna di combattere,  avendo però già deciso di trattare con i tedeschi”.
 
(Il Messaggero, 4 giugno 2014)

Nessun commento:

Posta un commento