di Mario Avagliano
“Cancellare le tracce” s’intitola un libro di Pierluigi Battista edito nel 2007 da Rizzoli. E in effetti alcuni dei protagonisti del razzismo e dell’antisemitismo di marca fascista hanno così bene celato o corretto il loro passato, che dopo la loro scomparsa sono stati celebrati con tutti gli onori dai loro territori di origine o dalle università o accademie in cui avevano operato.
È il caso di Sabato Visco, nato a Torchiara, in provincia di Salerno, il 9 aprile 1888 e morto a Roma il 1° maggio 1971, che non fu solo un illustre fisiologo e nutrizionista (direttore dell’Istituto di fisiologia generale dell’Università di Roma e dell'Istituto nazionale di biologia del Cnr) ma anche uno dei dieci scienziati firmatari del documento “Il Fascismo e i problemi della Razza”, pubblicato il 14 luglio 1938, conosciuto anche come “Manifesto della Razza”, e uno dei principali teorici della corrente nazional-spiritualistica del razzismo fascista.
Dal marzo 2006 una strada di Salerno è a lui intitolata, nel quartiere di Pastena, nella zona orientale della città, tra via San Leonardo e via Gandhi, per decisione dell’allora giunta municipale di centrosinistra guidata dal sindaco Mario De Biase, con tanto di avallo della Soprintendenza Baaas, della Società di Storia Patria e, ovviamente, della commissione toponomastica.
Visco fu una figura di primo piano dell’antisemitismo fascista: fu capo dell'Ufficio per gli studi e la propaganda sulla razza del Minculpop e membro del Consiglio superiore della demografia e della razza e girò in lungo e in largo l’Italia per diffondere il verbo razzista. In un intervento alla Camera, nella primavera del 1939, dichiarò che l'università italiana perdeva i docenti ebrei «con la più serena indifferenza», e che anzi ne guadagnava in «unità spirituale».
Dopo la liberazione, fu solo sfiorato dal processo di epurazione ed ebbe la faccia tosta di sostenere che si era opposto al Manifesto. Peraltro nel 1946 in difesa di Visco si mobilitarono ventidue docenti in tutta Italia, firmando un appello al ministero della Pubblica istruzione per la sua riassunzione. Non avevano fatto altrettanto nell’autunno del 1938, in favore dei colleghi ebrei espulsi dalle università.
Nel 2006 l’intitolazione della strada al “barone di razza” Sabato Visco passò sotto silenzio, senza proteste da parte di nessuno. Fino a quando, qualche giorno fa, un lettore del “Corriere del Mezzogiorno” non ha scritto al quotidiano, denunciando il fatto. E’ subito scoppiata la polemica. Nico Pirozzi e Lucia Valenzi della Fondazione Valenzi hanno immediatamente scritto all'amministrazione comunale: "Appare davvero singolare che, tra tanti nomi, che hanno reso lustro alla città di Salerno, si scelga proprio quello di un uomo moralmente responsabile della morte di migliaia di ebrei italiani, di cui almeno quaranta campani. Quel nome è un insulto alla memoria degli ebrei e di quanti hanno sofferto a causa delle leggi razziali".
È partita anche una petizione popolare on line per intitolare la strada non allo scienziato razzista ma al vigile del fuoco salernitano Marco Matteucci, morto durante le operazioni di salvataggio dell’alluvione di Sarno del 1998.
Il nostro auspicio è che l’attuale amministrazione comunale di Salerno, guidata da Vincenzo De Luca, provveda subito a cambiare il nome della strada, con pubbliche scuse. Magari organizzando in occasione del 75° delle leggi razziali (a novembre prossimo) un grande convegno, con la partecipazione delle scuole salernitane, per far conoscere chi era davvero Sabato Visco. E come è riuscito a “cancellare le tracce”.
(L'Unione Informa, 16 aprile 2013)
Nessun commento:
Posta un commento