
mercoledì 28 settembre 2011
Napoli, la prima città insorta contro i nazisti
di Gabriella Gribaudi
L'insurrezione di Napoli ha inizio ufficialmente tra il 27 e il 28 settembre 1943. E' il rastrellamento degli uomini a segnarne l'inizio nel ricordo dei napoletani. Il 23 settembre, con un'operazione simultanea in centinaia di cittadine e e villaggi campani, erano già stati rastrellati migliaia di uomini e deportati ai lavori forzati in Germania. Il 26 settembre troviamo l'ordine di "catturare con azione improvvisa, la manodopera specializzata" napoletana. (Il Mattino, 27 settembre 2011)
Leggi l'articolo completo

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Buonasera, mi pare doveroso ricordare che "la prima battaglia in campo aperto dell’antifascismo italiano”", come la definì Ferruccio Parri, è stata la Battaglia di Bosco Martese, a Teramo in Abruzzo.
RispondiEliminaOvviamente senza nulla togliere o screditare ai compagni campani.
Solo che nel sito non ho letto nulla su Teramo, e su Bosco Martese.
Grazie
Antonio Gambacorta