
Questi militari pagarono il loro «no» con la deportazione nel Reich e circa venti mesi di prigionia e lavoro coatto nei Lager nazisti, non come prigionieri di guerra ma con la qualifica di Internati Militari Italiani, voluta da Hitler e sconosciuta al diritto internazionale (e quindi non soggetta alle sue tutele). Una vicenda individuale che – per la drammaticità e durezza della detenzione nel sistema concentrazionario nazista, la difficoltà delle scelte compiute e il loro valore di autentica resistenza – ci restituisce una fotografia assai nitida di quel particolare momento storico e del sacrificio di una intera generazione di italiani, affrontato per la rinascita della Patria, dopo il fascismo e la dittatura.
per acquistarlo, clicca qui
I volumi pubblicati nella collana "Filo spinato. Memorie di guerra e di prigionia" sono disponibili in alcune librerie specializzate (tra cui la Libreria militare Ares a Roma e la Libreria militare a Milano).
I lettori interessati possono acquistarli, oltre che sul sito internet www.marlineditore.it, sui principali portali dedicati all'editoria:
IBS.IT
BOL.IT
AMAZON.IT
LAFELTRINELLI.IT
Nessun commento:
Posta un commento