di Mario Avagliano
Quando il 1° ottobre scorso è morto Shlomo Venezia, uno degli ultimi ebrei italiani tornati vivi dall’inferno di Auschwitz, i followers neonazisti del sito web Stormfront hanno commentato l’evento con una lista di discussione intitolata "Morto il falsario olo-sopravvissuto Shlomo Venezia".
Un piccolo manipolo di folli? Almeno in apparenza, sembrerebbe di sì. Il tema della Shoah non è mai stato così popolare come oggi. Appena la settimana scorsa la direzione del museo di Auschwitz-Birkenau, in Polonia, ha fatto sapere che nel 2012 i visitatori hanno raggiunto la quota record di 1,42 milioni. E questo mese, per il Giorno della Memoria, è in uscita o in programma un profluvio di saggi, memorie, convegni, film, trasmissioni televisive, spettacoli teatrali e musicali.
Eppure il negazionismo, la corrente di pensiero che mette in discussione l’esistenza dei campi di sterminio e delle camere a gas, ha prepotentemente rialzato la testa. In Italia e nel mondo. Utilizzando la potenza invasiva del web, la forza d’urto della galassia di estrema destra e dei gruppuscoli della sinistra radicale e i toni accesi della propaganda anti-Israele di parte del mondo arabo islamico.
Un ritorno di fiamma preoccupante, come segnala il libro appena uscito di Claudio Vercelli, esperto di deportazione, dal titolo Il negazionismo. Storia di una menzogna (Laterza, pp. 224, euro 20), che ne ripercorre le vicende dal dopoguerra ad oggi, descrivendone i protagonisti e gli ideologi e soffermandosi sul pericolo attuale.
Un piccolo manipolo di folli? Almeno in apparenza, sembrerebbe di sì. Il tema della Shoah non è mai stato così popolare come oggi. Appena la settimana scorsa la direzione del museo di Auschwitz-Birkenau, in Polonia, ha fatto sapere che nel 2012 i visitatori hanno raggiunto la quota record di 1,42 milioni. E questo mese, per il Giorno della Memoria, è in uscita o in programma un profluvio di saggi, memorie, convegni, film, trasmissioni televisive, spettacoli teatrali e musicali.
Eppure il negazionismo, la corrente di pensiero che mette in discussione l’esistenza dei campi di sterminio e delle camere a gas, ha prepotentemente rialzato la testa. In Italia e nel mondo. Utilizzando la potenza invasiva del web, la forza d’urto della galassia di estrema destra e dei gruppuscoli della sinistra radicale e i toni accesi della propaganda anti-Israele di parte del mondo arabo islamico.
Un ritorno di fiamma preoccupante, come segnala il libro appena uscito di Claudio Vercelli, esperto di deportazione, dal titolo Il negazionismo. Storia di una menzogna (Laterza, pp. 224, euro 20), che ne ripercorre le vicende dal dopoguerra ad oggi, descrivendone i protagonisti e gli ideologi e soffermandosi sul pericolo attuale.
Fu lo storico francese Henry Rousso nel 1987 a suggerire di utilizzare tale termine anziché revisionismo, perché spiega in modo più compiuto che si tratta di un progetto politico e non di un procedimento scientifico. Il negazionismo si fonda su tre assunti: la negazione del progetto hitleriano di sterminare gli ebrei, la negazione dell’esistenza delle camere a gas o del loro utilizzo omicida e il drastico taglio del numero degli ebrei uccisi nei lager, attribuendone la morte a malattie o a eventi bellici.
I primi negazionisti furono gli stessi nazisti, come ha osservato Donatella Di Cesare nel pamphlet Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Il Melangolo, pp. 127, euro 8), in quanto prima della capitolazione distrussero o cercarono di cancellare le prove della Shoah.
Per alcuni decenni, afferma Vercelli, il fenomeno restò confinato all’interno di ristrette cerchie politiche, finché a dargli risalto mediatico mondiale fu negli anni Settanta-Ottanta un altro francese, Robert Faurisson, che con una intervista che all’epoca fece non poco scandalo, dichiarò che “le camere a gas non sono mai esistite”, accusando di falso il Diario di Anna Frank.
Da qualche anno l’argomento non è appannaggio solo di una nicchia di cultori della materia, ma di un pubblico molto più ampio, che utilizza la Rete e i social network, ha come icona l’inglese David Irving e si avvale perfino di una pseudo-accademia negli Stati Uniti, l’Institute for Historical Review.
Oggi è nel mare agitato di Internet - dove si confonde il vero, il verosimile e il falso - che navigano le tesi dei negazionisti, i quali si atteggiano a difensori della libertà di espressione e sostengono che la Shoah è stata una gigantesca truffa ordita dai sionisti per legittimare Israele.
Il negazionismo trova nuova linfa anche grazie al favorevole clima politico, con i rigurgiti di antisemitismo che affollano il mondo arabo e toccano la vecchia Europa, il moltiplicarsi dei movimenti neofascisti, i gruppi musicali nazi-rock e il successo elettorale dei partiti di estrema destra in Ungheria, Grecia e Francia. La polemica anti-Israele e pro-Palestina riesce a mettere d’accordo perfino frange radicali di destra e sinistra, con l’accusa agli ebrei di utilizzare la Shoah per capitalizzare politicamente quella tragedia.
Non a caso uno dei portabandiera politici del negazionismo è il presidente iraniano Ahmadinejad, che nel dicembre 2006 organizzò a Teheran una conferenza intitolata significativamente "Rivedere l'Olocausto: una questione globale". D’altra parte, già nel 1939 il Terzo Reich aveva sponsorizzato la traduzione in arabo del Mein Kampf di Hitler e dei falsi Protocolli dei Savi di Sion (la vicenda è ricostruita in Propaganda nazista nel mondo arabo di Jeffrey Herf, editore Altana, pp. 464, euro 19).
Come si combatte il negazionismo? La maggioranza degli storici, anche italiani, sulla scorta dell’insegnamento di Pierre Vidal-Naquet, ritiene che ogni confronto pubblico con i negazionisti sia inopportuno. Spiega Vercelli: “Non può esserci confronto tra ipotesi storiografiche differenti, ma solo opposizione tra realtà e menzogna”.
Altra cosa è la risposta in termini di ricerca storica e scientifica, che non significa però un eccesso di memoria o di retorica. Nei giorni scorsi l’intellettuale David Bidussa, sul portale di Pagine Ebraiche, ha lucidamente messo in guardia da questo rischio, affermando che “occorre più storia, non più memoria”.
È aperto il dibattito, poi, sull’utilità o meno, per ridurre gli spazi del negazionismo, di introdurre in Italia un apposito reato, come fanno già altri 18 Stati (dalla Germania alla Spagna) e come previsto dal Consiglio europeo. Il 16 ottobre scorso è stato depositato in Parlamento un disegno di legge al riguardo, promosso dalla senatrice pd Silvana Amati e sottoscritto da 97 senatori dei principali partiti. Se ne riparlerà dopo le elezioni.
(Il Mattino, 27 gennaio 2013)
I primi negazionisti furono gli stessi nazisti, come ha osservato Donatella Di Cesare nel pamphlet Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo (Il Melangolo, pp. 127, euro 8), in quanto prima della capitolazione distrussero o cercarono di cancellare le prove della Shoah.
Per alcuni decenni, afferma Vercelli, il fenomeno restò confinato all’interno di ristrette cerchie politiche, finché a dargli risalto mediatico mondiale fu negli anni Settanta-Ottanta un altro francese, Robert Faurisson, che con una intervista che all’epoca fece non poco scandalo, dichiarò che “le camere a gas non sono mai esistite”, accusando di falso il Diario di Anna Frank.
Da qualche anno l’argomento non è appannaggio solo di una nicchia di cultori della materia, ma di un pubblico molto più ampio, che utilizza la Rete e i social network, ha come icona l’inglese David Irving e si avvale perfino di una pseudo-accademia negli Stati Uniti, l’Institute for Historical Review.
Oggi è nel mare agitato di Internet - dove si confonde il vero, il verosimile e il falso - che navigano le tesi dei negazionisti, i quali si atteggiano a difensori della libertà di espressione e sostengono che la Shoah è stata una gigantesca truffa ordita dai sionisti per legittimare Israele.
Il negazionismo trova nuova linfa anche grazie al favorevole clima politico, con i rigurgiti di antisemitismo che affollano il mondo arabo e toccano la vecchia Europa, il moltiplicarsi dei movimenti neofascisti, i gruppi musicali nazi-rock e il successo elettorale dei partiti di estrema destra in Ungheria, Grecia e Francia. La polemica anti-Israele e pro-Palestina riesce a mettere d’accordo perfino frange radicali di destra e sinistra, con l’accusa agli ebrei di utilizzare la Shoah per capitalizzare politicamente quella tragedia.
Non a caso uno dei portabandiera politici del negazionismo è il presidente iraniano Ahmadinejad, che nel dicembre 2006 organizzò a Teheran una conferenza intitolata significativamente "Rivedere l'Olocausto: una questione globale". D’altra parte, già nel 1939 il Terzo Reich aveva sponsorizzato la traduzione in arabo del Mein Kampf di Hitler e dei falsi Protocolli dei Savi di Sion (la vicenda è ricostruita in Propaganda nazista nel mondo arabo di Jeffrey Herf, editore Altana, pp. 464, euro 19).
Come si combatte il negazionismo? La maggioranza degli storici, anche italiani, sulla scorta dell’insegnamento di Pierre Vidal-Naquet, ritiene che ogni confronto pubblico con i negazionisti sia inopportuno. Spiega Vercelli: “Non può esserci confronto tra ipotesi storiografiche differenti, ma solo opposizione tra realtà e menzogna”.
Altra cosa è la risposta in termini di ricerca storica e scientifica, che non significa però un eccesso di memoria o di retorica. Nei giorni scorsi l’intellettuale David Bidussa, sul portale di Pagine Ebraiche, ha lucidamente messo in guardia da questo rischio, affermando che “occorre più storia, non più memoria”.
È aperto il dibattito, poi, sull’utilità o meno, per ridurre gli spazi del negazionismo, di introdurre in Italia un apposito reato, come fanno già altri 18 Stati (dalla Germania alla Spagna) e come previsto dal Consiglio europeo. Il 16 ottobre scorso è stato depositato in Parlamento un disegno di legge al riguardo, promosso dalla senatrice pd Silvana Amati e sottoscritto da 97 senatori dei principali partiti. Se ne riparlerà dopo le elezioni.
(Il Mattino, 27 gennaio 2013)
Nessun commento:
Posta un commento